L’epidemia di COVID-19, la malattia provocata dal virus SARS-CoV-2, ha visto giocare la comunicazione in un ruolo fondamentale. E, dal momento che la ricerca scientifica si trova inevitabilmente chiamata in causa, possiamo affermare che stiamo assistendo a un fenomeno da cui emerge con chiarezza la necessità di una corretta e consapevole comunicazione della scienza.
Il gruppo PICS ha analizzando la situazione italiana mettendo in evidenza i punti salienti e le buone pratiche e li ha riassunti in una serie di pillole che potete leggere cliccando qui sotto:
-
-
-
-
-
-
- Epidemia e infodemia
- Il ruolo degli organi di informazione
- Medici, esperti e caos informativo
- Dare i numeri nell’incertezza radicale
- Frame narrativi, empatia e rispetto delle persone
- Comunicazione del rischio e rischio della comunicazione
- Gli strumenti del comunicatore della scienza
- Casi studio dal mondo della comunicazione della scienza
- Fare giornalismo durante l’epidemia di Covid-19
- Comunicare la scienza a medici e policy makers
- Epidemia e infodemia
-
-
-
-
-