Strambino 1 > 4 settembre 2022
Tre giorni, due eventi, un appuntamento unico
per riflettere sulla scienza
e svelare i retroscena della comunicazione
Strambino 1 > 4 settembre 2022
Tre giorni, due eventi, un appuntamento unico
per riflettere sulla scienza
e svelare i retroscena della comunicazione
2.3.4.09
2022
Tre giorni intensivi di formazione, discussione e lavoro per provare a immaginarsi il futuro prossimo della comunicazione della scienza.
3.4.09
2022
Medico e giornalista, da diversi anni si occupa di comunicazione nel campo dei vaccini @Youtube
Ama l’arte quanto la scienza e le mescola appena può @Robotica creativa e @MadLab
Cornelia Di Gaetano, un PhD in antropologia molecolare, tecnico di ricerca presso l’Università di Torino,
divulgatrice scientifica e pittrice dilettante. Lavoro nella progettazione di laboratori di didattica
esperienziale destinati agli alunni e alle alunne delle scuole di ogni ordine e grado. Mi appassiona lo studio
dell’evoluzione umana, il public engagement e la valutazione del suo impatto e lo storytelling riguardo
le inspiring women in STEM.
Biologa e divulgatrice appassionata di musei ed eventi scientifici, alimentazione, funghi, insetti commestibili e non @Entonote
Testardamente, ha continuato a leggere Martin Gardner sin quando, circa dieci anni dopo, non l’ha capito. È noto ai più come Rudy d’Alembert dei Rudi Mathematici
Biologa dalle due anime: scienza e scrittura. Che ha unito nel lavoro. @Fondazione Umberto Veronesi. La trovate su Youtube e Instagram
Chimico e fondatore di Scientificast. Segni particolari: cinico
Biologo prestato all’editoria. Vive tra libri e riviste letterarie. @La linea laterale
Ho studiato fisica all’Università di Trento. Ho una passione sfrenata e piuttosto insensata per gli ascensori. Sono un accanito e patologico lettore e collezionista di libri. Nel 2021 ho preso un master in storia moderna cinese. Fondatore di Astrospace.it
Mi occupo principalmente di esplorazione lunare, del programma Artemis, di spazio cinese e di Space Economy.
Cosmologa di formazione, ho lavorato al CERN come Science Writer, mi occupo di Knowledge Management e comunicazione all’Agenzia Spaziale Europea, ma/e la curiosità e la fiamma per la (comunicazione della) scienza non accenna a spegnersi.
Mi piace un po’ di tutto, appassionata di sostenibilità, cambiamento climatico e comunicazione. Canto, cammino e chiacchiero.
Astrofisico, comunicatore, educatore. Scienziato insonne, divulgatore compulsivo, nerd extraordinaire.
Sara Biancardi, biologa ed ecologa marina. Sono fondatrice di Biomaterra, progetto di divulgazione scientifica sulle scienze marine e sulla sostenibilità. Mi occupo di biologia della pesca.
Sono Marco Martinelli, mi occupo di comunicazione della scienza e faccio ricerca presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Provo a fare divulgazione scientifica sui social come marcoilgiallino su TikTok e Instagram. Sono un sostenitore della legalizzazione della cannabis, pianta sulla quale faccio ricerca. Ho una grande passione per la musica, canto e quando posso conduco programmi TV.
Giornalista, educatore, autore di libri per ragazzi. Col mio gruppo mi occupo di editoria, produzioni digitali e servizi educativi, ad esempio per il Museo del patrimonio industriale di Bologna e per lo ShowRoom Energia e Ambiente, il centro per l’educazione alla transizione ecologica della città di Bologna.
Biologo, insegnante STEM e comunicatore scientifico in progetti tra Italia e Regno Unito.
Sono attivo online su:
Popcornlab: progetto di comunicazione scientifica per ragazzi in italiano
Tiktok | Instagram | Youtube
Clorofilla Podcast: podcast su tematiche ecologiste che spaziano dalla crisi climatica, all’alimentazione, alla gestione dell’energia e a scenari urbani del futuro
https://www.clorofillapodcast.it
Mezza fisica, mezza* filosofa – della scienza – (ma diciamo pure *la quasi totalità) e specializzata in comunicazione scientifica alla SISSA di Trieste.
Insomma, tutte le cose peggiori. Ah, no, pure YouTuber e Instagrammer. Ma ha fatto anche cose buone: tipo, i sondaggini (oppure la caciara e le risate, comunque nessuna delle cose serie <3).
Naturalista e dottore di ricerca in scienze della terra, è esperta di divulgazione scientifica e turismo sostenibile. Lavora per enti pubblici e privati nella realizzazione mostre e laboratori in materia di ambiente e natura. È membro della IUCN per le commissioni internazionali: CEC (educazione e comunicazione) E WCPA (aree protette). Oggi è “educational officer” per Ufficio Comunicazione ed Educazione alla Sostenibilità di Istituto Oikos.
Sono un biologo che non sa cosa fa un biologo. Quindi, per ipercompensare, oriento i biocosi scrivendo proprio di lavori da biologo.
Membro della redazione di “BioPills: il vostro portale scientifico”, educatore e medical writer.
Vengo da dove visse realmente Leonardo da Vinci quando si dice soggiornasse a Milano.
Biologo e giornalista. Lavora a Focus ed è cintura nera di pignoleria.
Biofisica computazionale per formazione, curiosa e rompiballe per vocazione @SISSA Medialab.
Laureato in neuroscienze e quasi-psicologo.
Faccio ricerca a Bologna sui cuori (anatomici e metaforici), in particolare quelli stanchi.
Nel tempo libero faccio divulgazione in psicologia in particolare su IG, parlando soprattutto di psicologia e
medicina, neuroscienze, immagine corporea e attivismo LGBTQIA+ e femminista.
Matematica di formazione, curiosa e sempre alla ricerca di nuovi stimoli, è insegnante,
divulgatrice scientifica e collabora con alcune Case Editrici italiane occupandosi di editoria
scolastica.
Giornalista, medico e ricercatrice all’università di Pavia.
Coordinatore dei laboratori didattici di AIRC. Nutrizionista di formazione, divulgatore per passione. Lo trovate anche su Instagram.
aka Entropy for Life
Biologo, comunicatore (quasi), giornalista scientifico (wannabe) @Italia unita per la scienza.
Biologa, divulgatrice, supervisore scientifico @Fondazione Veronesi La trovate su Instagram.
Livornese, agronoma e divulgatrice scientifica. Crede nell’ironia come strumento per la divulgazione della scienza, dell’agricoltura e del vino @Innovino.
Giornalista scientifico, già Research Fellow al MIT, sogna nuove avventure.
Dilettante di matematica, divulgazione e narrativa. Professionista in millanterie. È noto ai più come Piotr R. Silverbrahms dei Rudi Mathematici.
Divulgatrice @ToScience. Viaggia molto, spesso da sola, spesso in bici, spesso in salita.
Laureato in chimica e comunicatore della scienza. Sono cintura nera di chemofobia e autore per SuperQuark+, ma soprattutto piloto un divano.
Fisico, Ricercatore, Pazzo
Faccio analisi dati di onde gravitazionali. Divulgo un po’ come mi capita.
Con altri appassionati divulgatori abbiamo fondato “La Sagra Della Scienza”
Responsabile progetti speciali per Symmaceo, studio che cura la collana di CNR Edizioni Comics&Science.
Chimica organica, professoressa e apprendista divulgatrice. Ama la scrittura, è una redattrice scientifica di Everyeye Tech.
Biotecnologa e divulgatrice, racconta la scienza e coinvolge i pubblici per @UniSR.