Strambino 2 > 4 luglio 2021
Tre giorni, due eventi, un appuntamento unico
per riflettere sulla scienza
e svelare i retroscena della comunicazione
Strambino 2 > 4 luglio 2021
Tre giorni, due eventi, un appuntamento unico
per riflettere sulla scienza
e svelare i retroscena della comunicazione
2.3.4.07
2021
Tre giorni intensivi di formazione, discussione e lavoro per provare a immaginarsi il futuro prossimo della comunicazione della scienza.
3.4.07
2021
Biologo e giornalista. Lavora a Focus ed è cintura nera di pignoleria.
Si destreggia tra i laboratori per bimbi con @Kaleidoscienza, la comunicazione istituzionale per @MHPC, le malattie rare @OMaR e le terapie avanzate @OsservatorioTerapieAvanzate e su Instagram.
Biofisica computazionale per formazione, curiosa e rompiballe per vocazione @SISSA Medialab.
Giornalista, medico e ricercatrice all’università di Pavia.
Giornalista scientifico, dottorato in filosofia della biologia. Scrive per Il Bo Live, Micromega, La Mela di Newton.
Matematico, traduttore, organizzatore di mostre, insegna al Master della Sissa di Trieste.
Coordinatore dei laboratori didattici di AIRC. Nutrizionista di formazione, divulgatore per passione. Lo trovate anche su Instagram.
Biologo, comunicatore (quasi), giornalista scientifico (wannabe) @Italia unita per la scienza.
Biologa, divulgatrice, supervisore scientifico @Fondazione Veronesi La trovate su Instagram.
Livornese, agronoma e divulgatrice scientifica. Crede nell’ironia come strumento per la divulgazione della scienza, dell’agricoltura e del vino @Innovino.
Giornalista scientifico, già Research Fellow al MIT, sogna nuove avventure.
Dilettante di matematica, divulgazione e narrativa. Professionista in millanterie. È noto ai più come Piotr R. Silverbrahms dei Rudi Mathematici.
Aspirante astrofisico e divulgatore, redattore di articoli scientifici per Everyeye.it
Divulgatrice @ToScience. Viaggia molto, spesso da sola, spesso in bici, spesso in salita.
Laureato in chimica e comunicatore della scienza. Sono cintura nera di chemofobia e autore per SuperQuark+, ma soprattutto piloto un divano.
Marketer e socio effettivo CICAP con delega all’organizzazione. Ho pubblicato vari articoli su scetticismo e false credenze su QueryOnline e tenuto conferenze su fake news, complottismo e misteri.
Ricercatore in geometria algebrica e teoria delle categorie. Mi lascio appassionare da troppe cose, musica, astronomia, cucina, giochi da tavolo sono solo alcune. Uno dei ragazzi del @Mathsegnale, uno dei fondatori di @Curvilinea.
Ingegnere Informatico e Divulgatore Scientifico.
Ha energia per due, sogna per tre, parla per quattro.
Co-founder @On air – voce alla scienza
Fisico, Ricercatore, Pazzo
Faccio analisi dati di onde gravitazionali. Divulgo un po’ come mi capita.
Con altri appassionati divulgatori abbiamo fondato “La Sagra Della Scienza”
Responsabile progetti speciali per Symmaceo, studio che cura la collana di CNR Edizioni Comics&Science.
Chimica organica, professoressa e apprendista divulgatrice. Ama la scrittura, è una redattrice scientifica di Everyeye Tech.
Biotecnologa e divulgatrice, racconta la scienza e coinvolge i pubblici per @UniSR.
Biologo, giornalista, spalatore di nuvole e maniaco dei Lego. Cofondatore di @radarzine.