Strambino 2.3.4 luglio 2021
Strambino 2.3.4 luglio 2021
Il più importante appuntamento in Italia, per ritrovarsi e riflettere su cosa significa essere divulgatori scientifici oggi.
PIERDOMENICO MEMEO
Tre giorni intensivi
di formazione, discussione e lavoro
per provare a immaginarsi
il futuro prossimo della
comunicazione della scienza.
Ven. 2 luglio 2021
9.00-10.00
ACCOGLIENZA E REGISTRAZIONE IN PIAZZA MUNICIPIO
10.00-10.30
Plenaria in piazza
SALUTI, RIEPILOGO DELLE PUNTATE PRECEDENTI E INTRODUZIONE AI LAVORI
10.30-11.30
Plenaria in piazza
È ANDATO TUTTO BENE?
Un momento interattivo per discutere le conseguenze della pandemia sul nostro settore e definire i temi caldi sui quali confrontarci
11.30-13.00
Plenaria in piazza
CHI SIAMO, DA DOVE VENIAMO, “QUANDO STIAMO ANDANDO SULLA TERRA”?
Divulgatori? Comunicatori? Giornalisti? Creator? Difficile – forse impossibile? – definire la nostra identità. Come facciamo a farci vedere?
13.00-15.00
Déjeuner dans le château
15.00-18.00
Chiacchiere da cortile
CONFRONTI E APPROFONDIMENTI IN PICCOLI GRUPPI
A partire dai temi suggeriti nel “Folle raduno” di dicembre 2020, dagli spunti del mattino e dalle proposte sulla lavagna condivisa, ci divideremo in piccoli gruppi e “occuperemo” Strambino
18.00-19.00
Plenaria in piazza
IL PUNT E MES
Un cordiale riassunto della giornata
19.30-21.15
Cena sociale
21.30
A BOCCE FERME
Gran Torneo in notturna Folli vs Bocciofila Strambinese
Sab. 3 luglio 2021
9.00-10.30
Plenaria in piazza
ESEMPI E MODELLI – prima parte
Un momento di confronto con alcuni professionisti e realtà capaci di sviluppare progetti di comunicazione e/o imprenditoriali che possono essere di ispirazione per i Folli
10.30-11.30
Tutti liberi per un caffè
11.30-13.00
Plenaria in piazza
ESEMPI E MODELLI – seconda parte
Un momento di confronto con alcuni professionisti e realtà capaci di sviluppare progetti di comunicazione e/o imprenditoriali che possono essere di ispirazione per i Folli
• Igor Pagani, Mondadori
13.00-15.00
Déjeuner dans le château
15.00-18.00
Chiacchiere da cortile
CONFRONTI E APPROFONDIMENTI IN PICCOLI GRUPPI
A partire dai temi suggeriti nel “Folle raduno” di dicembre 2020, dagli spunti del mattino e dalle proposte sulla lavagna condivisa, ci divideremo in piccoli gruppi e “occuperemo” Strambino
18.00-19.00
Plenaria in piazza
IL PUNT E MES
Un cordiale riassunto della giornata
19.30-21.15
Cena sociale
21.30
Spettacolo di apertura di STRAMBINARIA 2021
Dom. 4 luglio 2021
9.30-12.00
Plenaria in piazza
Chi l’ha visto? Il divulgatore in TV
• Massimo Bernardini, TV Talk, RAI
Dove andremo?
• Vincenzo Crupi, Università di Torino
DISCUSSIONE E CHIUSURA DEI LAVORI