Strambino 5.6 settembre 2022
Strambino 5.6 settembre 2022
È un orgoglio ospitare un grande evento nazionale dedicato alla scienza ed è una grande opportunità di confronto per gli abitanti del nostro piccolo paese.
SONIA CAMBURSANO, SINDACA DI STRAMBINO
Conferenze,
laboratori per bambini,
spettacoli e molto altro!
Sab. 3 luglio 2021
21.30
Piazza Municipio
SPETTACOLO – La musica delle stelle
con Simone Iovenitti e la Folle Orchestra
Dom. 4 luglio 2021
15.00-16.30
Asilo Bonafide
ACCADUEÒ
a cura di Monica Murano
Non ha colore, non ha sapore e non ha odore… Però sa fare un sacco di cose! Preme, zampilla, si arrampica e cade, si mischia, si sposta, si agita e invade. Ha pelle invisibile e forza all’insù. Ti va di scoprirla? Dai, vieni anche tu!
Età: Dai 6 ai 10 anni
15.00-16.30
Asilo Bonafide
PERCHÉ MANGIAMO QUELLO CHE MANGIAMO
a cura di Elena Cadel
Un laboratorio per esplorare il nostro rapporto con il cibo, imparando a conoscere le dinamiche fisiologiche, sociali e psicologiche che influenzano le nostre scelte alimentari, sviluppando un rapporto più consapevole con quello che mettiamo ogni giorno sulla tavola.
16.30-18.00
Asilo Bonafide
VIAGGIO NEL MICROMONDO
a cura di Roberto Cighetti
Di cosa siamo fatti? Cosa abbiamo in comune con le piante? Chi abita in una goccia d’acqua? Un viaggio a bordo di un microscopio alla scoperta della cellula e della vita nascosta intorno a noi.
16.00-17.30
Parco del Castello
SENSI IN MOVIMENTO
Workshop di teatro-danza e movimento sui sensi a cura di Anna D’Errico
Si può toccare con lo sguardo? Guardare con il tatto? E danzare con un odore? Un viaggio sensoriale che parte dal corpo per conoscere la scienza dietro ai nostri sensi. Durante il laboratorio si useranno principi base di respirazione, yoga e tecniche di movimento e teatro-danza per esplorare come funzionano i nostri sensi e come li possiamo unire al movimento in modo creativo.
Questa attività è a prenotazione obbligatoria.
Per riservare un posto scrivere a info@follediscienza.it.
16.00-16.50 e 17.00-17.50
Asilo Bonafide
SFIDA ALL’ULTIMO QUANTO – ALLA SCOPERTA DEL COMPUTER DEL FUTURO
a cura di Pietro Crovari, associazione On Air – Voce alla Scienza
Che cos’è il computer quantistico? In Sfida all’Ultimo Quanto affronteremo una serie di prove avvincenti che ci permetteranno di capire come funziona il computer quantistico. Assieme, copriremo le basi dell’informatica e dei principi della fisica quantistica e vedremo come fisica e informatica, anche se apparentemente tanto diverse, si fondano assieme per creare il computer del futuro. Capiremo cosa rende il computer quantistico così potente, e come cambierà le nostre vite.
Questa attività è a prenotazione obbligatoria.
Per riservare un posto scrivere a info@follediscienza.it.
17.30-18.30
Asilo Bonafide
A CACCIA DI INQUINANTI NEL CIELO
a cura di Agnese Collino e Alessandro Vitale, Fondazione Umberto Veronesi
L’inquinamento dell’aria è il più importante rischio ambientale per la salute, e gli inquinanti atmosferici sono un nemico invisibile: non è facile accorgersi della loro presenza! Nel laboratorio interattivo costruiremo un sensore fai-da-te per catturare il particolato e monitorare la qualità dell’aria come veri e propri scienziati ambientali! Infine, attraverso un puzzle interattivo, impareremo a conoscere gli inquinanti dell’aria, le principali fonti di emissione e gli effetti sulla nostra salute.
17.30-18.30
Piazza Municipio
LO STUPEFACENTE SISTEMA SOLARE IN SCALA
passeggiata a cura di Pierdomenico Memeo e Alessio Zanol
Vi ricordate l’immagine del nostro Sistema Solare? Dimenticatela! L’idea che abbiamo del nostro sistema planetario è spesso falsata delle immagini dei pianeti, tutti condensati in un piccolo spazio, ma nella realtà le cose sono molto diverse! Preparatevi a fare un’esperienza in prima persona camminando attraverso il Sistema Solare: un percorso lungo circa 1km tra le strade di Strambino, per conoscere i pianeti e le storie dell’esplorazione spaziale. Partenza da Piazza del Municipio.
Piazza Municipio
15.00-15.30
SARÀ VERO? MITI E BUFALE ALIMENTARI
con Chiara Ferrari e Roberto Cighetti
In generale l’idea è di trattare il tema del “local food VS global food” e del reciproco impatto ambientale, per sottolineare come non necessariamente il km0 sia la soluzione più sostenibile. Tutto questo in modo interattivo coinvolgendo il pubblico con domande e lasciando loro un QR code in cui possono poi accedere alle fonti in cui approfondire le tematiche di cui abbiamo parlato nell’intervento.
15.30-16.30
INFODEMIA, LA PANDEMIA DELL’INFORMAZIONE
con Agnese Collino, Daniela Ovadia, Massimo Sandal e Fabio Turone
La pandemia, specie in Italia ma non solo, è stata accompagnata dal caos informativo. Messi per la prima volta sotto i riflettori di un giornalismo già poco a loro agio con la scienza e la comunicazione del rischio, innumerevoli esperti hanno bersagliato i cittadini con messaggi contraddittori. A questo si è accompagnata una “infodemia” di disinformazione e notizie false o fuorvianti, spesso politicamente polarizzate, in cui esperti e figure istituzionali di nuovo hanno avuto un ruolo fondamentale. Cosa è successo e perché, e che lezioni possiamo trarre? Un dialogo tra cittadini e comunicatori della scienza su cosa abbiamo sbagliato, su cosa non dobbiamo sbagliare più, su cosa desideriamo.
16.30-17.00
LA SFIDA DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA
con Francesco Suman
Le emissioni di gas climalteranti sono responsabili dell’aumento della temperatura del nostro pianeta e la concentrazione di CO2 nell’atmosfera è giunta a inizio 2021 a circa 415 parti per milione (ppm). L’azione più urgente per cambiare rotta è l’abbandono delle fonti fossili, come carbone, petrolio e gas, per migrare verso fonti più pulite. Il tempo a disposizione è scarsissimo: le azioni contro il cambiamento climatico dovranno essere decise e non ammettere più esitazioni. Ma la transizione non sarà un pranzo di gala. Serviranno ingenti investimenti e regolamentazioni del mercato per evitare le oscillazioni dei prezzi che abbiamo visto con il petrolio. Quali sono le sfide per il mondo e per il nostro Paese, e quali le strategie?
17.00-17.30
LA PLASTICA E LE SUE ALTERNATIVE
con Martha Fabbri
Amiamo la plastica per la sua versatilità, la odiamo non appena diventa un rifiuto. Certo, si fa presto a dire “plastic free” e vediamo sempre più prodotti affacciarsi sul mercato con un vestito nuovo. Ma è davvero così banale riconoscere la strada più sostenibile? Armati di cellulare ci sfideremo con un quiz interattivo per mettere alla prova le nostre convinzioni
17.30-18.00
ECOLOGIA DEL DELIRIO (IN PARLAMENTO)
con Ruggero Rollini
La situazione in Italia è tesa quando, nell’aula del Senato, il 19 gennaio 2021 si discute la fiducia al governo “Conte II”. Ad un certo punto, prende la parola il senatore Andrea Cioffi. Per l’intera durata del suo intervento non fa altro che parlare del ciclo del carbonio. Propongo un’umile analisi del testo del discorso del senatore, cercando di trarne tutti gli aspetti scientifici (…e poetici).
18.00-18.30
PICCOLI GENI, UN VIAGGIO NEL MICROCOSMO
con Stefano Bertacchi
Un fantastico viaggio nel microcosmo, esplorando la straordinaria biodiversità microbica di batteri, lieviti e muffe, i cui nomi scientifici, a volte bizzarri e impronunciabili, nascondono incredibili caratteristiche. Dal fondo dell’oceano alle nuvole, dall’Antartide alla macchina del caffè, i microrganismi hanno colonizzato moltissimi habitat, alcuni degni dell’inferno dantesco, e sono fondamentali per la vita sulla Terra. Un tour del corpo umano dalla bocca fino all’intestino, dall’altro ci porterà a capire perché la nostra società è fortemente legata a questi piccoli geni, nel male, come le malattie, ma anche nel bene, dal cibo fino alle biotecnologie, che permettono di sfruttarli per detersivi e plastiche del domani.
Asilo Bonafide
15.00-15.30
RAGAZZE RADIOATTIVE
con Simonetta Mottino
Chi sono le Radium Girls, ovvero le Ragazze Radioattive? Partiremo dalla scoperta del radio, a opera di Marie Curie, fino ad arrivare alla triste vicenda di queste sfortunate ma tenaci operaie statunitensi, colonne portanti della lotta ai diritti dei lavoratori.
15.00-16.00
LA SCIENZA DEI CAPELLI
con Elena Accorsi Buttini
Cosa pensereste se vi dicessero che i capelli che avete in testa sono morti? Perché è proprio cosı̀: a differenza di ciò che risiede pochi millimetri sotto la nostra cute, le cellule del capello non hanno attività biologica, quindi non possono fare nessuna di quelle cose che il marketing spesso promette: rigenerarsi, dissetarsi, nutrirsi. E poi, è vero che lavare troppo i capelli li rovina? Funzionano realmente gli shampoo anticaduta? Come possiam utilizzare il fon per ottenere una piega migliore?
16.00-16.30
I PROBLEMI DI UN MATEMATICO: ALLACCIARSI LE SCARPE
con Riccardo Moschetti
Ci sono due modi di allacciare le scarpe che sembrano uguali ma forse… non lo sono! La teoria dei nodi nasconde tanti problemi all’apparenza semplicissimi che però hanno fatto impazzire i matematici. Scopriamoli insieme!
16.30-17.00
MIO CUGINO TOPOCANE: LE LEGGENDE METROPOLITANE
con Floriana Giuganino
Da sempre ci vengono raccontate strane storie di coccodrilli albini nelle fogne di New York, donne che abbordano gli uomini per rubargli un rene e amanti che finiscono al pronto soccorso malamente incastrati… Ma perché si diffondono questi racconti? E cosa possono dirci su di noi, le nostre paure e i nostri pregiudizi? Un viaggio attraverso le “voci che corrono”, per capire perché, nell’era dell’informazione, queste narrazioni esercitano ancora un fascino così profondo.
17.00-17.30
FINANZA PERSONALE: ISTRUZIONI PER L’USO
con Giorgio De Marco
Parleremo di alcuni disastri finanziari tra i più famosi accaduti nella storia, in alcuni casi generati da economisti che hanno vinto anche il Nobel. Quindi ci chiederemo: ma allora perché esistono questi mercati finanziari? Sono solo una roulette russa per persone schifosamente ricche o astute? Per rispondere andremo ad analizzare a cosa servono questi mercati, da chi sono composti e scopriremo anche che sono importanti per la crescita economica di un paese.
17.30-18.30
GIOCOAPERITIVO: STORIE DI UOMINI E MICROBI
con Alessandra Biondi Bartolini e Antonella Losa
Un talk che diventa anche un gioco a squadre dove ci si conquista l’aperitivo abbinando correttamente le bevande e gli alimenti con i personaggi (scienziati, imprenditori, personaggi storici) che hanno intrecciato le loro storie con quei bicchieri e con quei piatti. In comune hanno la caratteristica di essere tutti alimenti e bevande ottenuti con l’aiuto dei microbi, lieviti e batteri delle fermentazioni e di avere accompagnato la storia dei popoli. Parleremo di vino, di spumanti, di birra, di tè freddo ma anche di formaggi, pane e olive. Partecipate e…a voi la scelta.
17.30-18.00
INNAMORARSI DELLA MATEMATICA
con Antonio Distaso
Cosa ha fatto innamorare me della matematica? Senza ombra di dubbio scoprire l’esistenza di problemi irrisolti. Utilizzo le più importanti questioni aperte per raccontare le straordinarie storie dei loro protagonisti e per mostrare la vastità di mondi presenti all’interno del ‘monolitico’ edificio matematica: dalla topologia all’analisi teorica, dalla teoria dei numeri all’informatica teorica passando per la topologia. Nello specifico il talk è introdotto da un problema (problema semplice a cui si chiede di pensare e a cui verrà data soluzione alla fine) e da 4 oggetti/immagini: un pezzo di plastilina, una carta di credito, il ripiegamento di una proteina, il flusso sanguigno. Cosa hanno in comune?