Strambino 3.4 settembre 2022
Strambino 3.4 settembre 2022
È un orgoglio ospitare un grande evento nazionale dedicato alla scienza ed è una grande opportunità di confronto per gli abitanti del nostro piccolo paese.
SONIA CAMBURSANO, SINDACA DI STRAMBINO
Conferenze,
laboratori per bambini,
spettacoli e molto altro!
Sab. 3 settembre 2022
21.00
Piazza Aldo Moro/Piazza Scuole
SPETTACOLO – Il varietà della scienza
con Ottavia Bettucci, Marco Martinelli, Lorenzo Monaco, Stefania Pandolfi, Marco Testa
Presentano Alberto Agliotti e Francesco Giorda
Dom. 4 settembre 2022
Sala Consiliare, Piazza Municipio
15.00-16.30
StercoBOT: scarabei robotici alla riscossa
A cura di Elena Parodi, MadLab 2.0
Lasciandoci ispirare da una delle storie raccontate da Gianumberto Accinelli nel suo libro “I fili invisibili della natura” esploreremo il mondo degli scarabei stercorari e li costruiremo insieme… in versione robotica! Utilizzando materiali di recupero e piccoli, anzi piccolissimi, componenti elettrici daremo vita a una folla di scarabei pronti a tutto pur di raggiungere la loro pallina di sterco!
Età: 8-10 anni
17.00-18.00
Pandemia: e tu, cos’avresti fatto? Un workshop interattivo
A cura di Fondazione Umberto Veronesi
Sala Giunta, Piazza Municipio
16.00-16.40
Anno Zero | La scoperta del nulla
A cura di di Francesca Damiani e Silvia Mancinelli, Frasi Matefisiche
Nel 1202 Fibonacci scrive il Liber Abbaci: è il primo contatto in Europa con lo zero ma soprattutto con la numerazione posizionale. L’utilizzo di tale numerazione assicura molti vantaggi, tra cui l’evidente rapidità di calcolo nelle operazioni e di risoluzione di una qualsiasi equazione. Ciò nonostante, l’introduzione dei numeri indo-arabici destò non pochi problemi: in Italia vi furono numerose resistenze, soprattutto da parte dei commercianti che temevano che cambiare sistema di numerazione avrebbe condotto a frodi e falsificazioni. E prima, che numeri si utilizzavano?
Nel laboratorio scoprirete i principali vantaggi (e svantaggi) di alcune numerazioni non posizionali: quella romana, quella greca e quella egizia.
Asilo Bonafide
15.00-16.00
I segreti della farina tra impasti e lievitazione
a cura di Giulia Tincani
Mangiamo tutti i giorni pasta, pane e dolci e derivati dei cereali. Ma cosa c’è nei chicchi di grano? E come si fa la farina? In questo incontro scopriamo insieme la storia del cereale principe del Mediterraneo e di cosa è fatto. Osserveremo anche gli effetti della lievitazione, e toccheremo con mano uno dei suoi componenti fondamentali vittima di tante fake-news: il glutine.
Età: dai 14 anni in su
15.30-16.30
I mostri del tuo giardino – osservazioni microscopiche da fare in casa
a cura di Alfonso Lucifredi e SmartMicroOptics
16.30-17.30
Cosa mettiamo nel piatto?
a cura di Roberto Cighetti e Chiara Ferrari
Cosa c’è dentro il cibo che mangiamo? Scopriamolo insieme alla nutrizionista Chiara Ferrari, che ci guiderà in un viaggio alla scoperta dei macronutrienti e ci darà consigli semplici e pratici per una sana alimentazione. La conferenza sarà intervallata da esperimenti biochimici a cura di Roberto Cighetti che ci faranno conoscere come sono fatti i vari componenti del cibo.
17.00-18.00
Un sacco di nuvole
a cura di Marco Rosciani Un fisico tra le nuvole
E se vi dicessimo che un tipo sostiene di aver rubato tutte le nuvole … Ci credereste? Noi poco, però abbiamo visto arrivare il nostro fisico tra le nuvole di fiducia con un grosso sacco: dice che è pieno di nuvole. Ha anche promesso che in un laboratorio/spettacolo adatto a tutti vi racconterà un sacco di curiosità sulle nuvole e su come si formano.
18.00-19.00
A spasso tra la natura con gli origami
a cura di Monica Mattei, International School of Turin
In questo laboratorio potrete creare dei semplici oggetti accomunati dal filo conduttore della natura e delle vacanze estive appena trascorse utilizzando la piegatura della carta con tecnica origami. È un laboratorio per bambini e adulti ed è lo spunto per parlare anche di matematica e geometria in un clima di scoperta e coinvolgimento attivo.
Età: dai 6 anni
18.00-19.00
Costruiamo le molecole! Piccolo viaggio fra i modellini molecolari che uniscono il microscopico e il macroscopico
a cura di Alessandro Costantini
Il motto potrebbe essere “Uniamo sferette & bacchette per molecole perfette!”.
Gli atomi sono stati intelligenti, perché hanno scelto di unirsi in una “associazione senza scopo di lucro ma solo di meraviglia”, ovvero le MOLECOLE!
Costruiamo molecole! è un laboratorio nato grazie alla preziosa guida e collaborazione di un caro amico, il Prof. Daniele Mazza. Si tratta di una attività in cui costruiamo magnifici modelli molecolari di legno in scala. Il viaggio fra le molecole è davvero infinito e con questi modellini uniamo il microscopico e il macroscopico.
Piazza Municipio
15.00-15.30
ADATTARSI AL CLIMA CHE CAMBIA
con Rudi Bressa
La sfida che dovremo affrontare nei prossimi decenni è certamente ardua. Una sfida che coinvolge tutti, dalla società civile, alla politica, al mondo scientifico. I cambiamenti climatici in atto ci metteranno di fronte alla necessità di modificare le nostre città, alcuni dei nostri stili di vita e il modo in cui produciamo cibo ed energia. Un’opportunità, più che una rinuncia, che potrebbe creare una società più inclusiva e più giusta.
15.30-15.45
THE CLIMATE ROUTE!
con Camilla Tuccillo
Un viaggio on the road dalla Marmolada allo stretto di Bering ha coinvolto un gruppo di attivisti che, con voglia e determinazione, hanno affrontato un itinerario lungo, difficoltoso ma ricco di emozioni. La spedizione diventerà un documentario per dimostrare che il cambiamento climatico è un fenomeno che colpisce tutti: nessuno escluso.
15.45-16.00
5 LIBRI IN 15 MINUTI
con Danilo Zagaria
Vuoi informarti sui cambiamenti climatici ma non sai da dove cominciare? Vuoi sapere quali sono i libri che raccontano meglio di altri la più grande sfida di questo secolo? Ecco quello che fa per te: non la solita bibliografia, ma un percorso di lettura in un quarto d’ora. Un consiglio di lettura ogni 3 minuti per evitare di uscire a mani vuote durante il prossimo giro in libreria!
16.00-16.30
CON LA GIUSTA ENERGIA
con Simone Angioni
Cosa sta succedendo alle fonti energetiche e perché i prezzi sembrano essere fuori controllo? Cos’è la transizione energetica di cui si sente tanto parlare e come la si può portare avanti? In questi mesi ci stiamo rendendo conto di quanto l’energia sia fondamentale per sostenere il nostro benessere. Scopriamo insieme cosa ci riserva il futuro e come evitare ulteriori crisi.
16.30-17.00
TRAVOLTI DA UN ATOMICO DESTINO
con Silvia Kuna Ballero
L’energia atomica è un’entità mitologica per la quale si oscilla tra adorazione e paura. Gli incidenti di alto profilo hanno creato un’immagine di tecnologia troppo pericolosa da gestire. Ma è davvero così? In tempi di crisi climatica ed energetica, proviamo a guardare in faccia la nostra paura del nucleare e cercarne le radici, per capire se rischiamo di più a dotarci del nucleare o a rinunciarvi.
17.00-17.30
CRONACHE DAL MAR PLASTICO
con Paolo Degiovanni
17.30-18.00
UNA PANDEMIA “COMPLESSA”
con Alessandra Corso
18.00-18.30
PER IGNEM AD ASTRA
con Pierdomenico Memeo
18.30-19.00
LA MATEMATICA ADDOSSO
con Rodolfo Clerico e Piero Fabbri (i Rudi Matematici)
I matematici sono soliti ripetere che “la matematica è dappertutto”, perché tutto ha una natura matematica: e ce l’hanno anche le cose che portiamo addosso. È evidente in oggetti tecnici, come gli occhiali o il cellulare, ma regna indiscussa anche nelle cravatte, nei gioielli, nei vestiti, e anche dentro di noi.
Asilo Bonafide
15.00-15.30
BUONGIORNISSIMO, CAFFÈ?
con Daniel Rossato
15.30-16.00
L’IGIENE DIGITALE: PERCHÉ E COME PROTEGGERSI DALLE INSIDIE DELLA RETE
con Rodolfo Rolando
Abbiamo in testa un concetto chiaro dell’igiene personale, e siamo soggetti tutti i giorni a procedure e tecniche per garantire l’igiene pubblica. Nonostante questa vasta conoscenza, tuttavia, non abbiamo mai codificato pratiche equivalenti per proteggere noi stessi e gli altri nell’utilizzo delle tecnologie informatiche.
Dal software per PC alle chat su smartphone, dalla lavatrice sempre connessa al nostro atteggiamento sui social, siamo costantemente a rischio di esporci di subire conseguenze anche molto rilevanti. Nel corso dell’incontro, nato intorno al concetto di “igiene digitale”, scopriremo i principali pericoli che corriamo online ogni giorno, e quali strumenti di base abbiamo per poterci proteggere da queste minacce.
16.00-16.30
QUELLO CHE LE MOLECOLE NON DICONO
con Ruggero Rollini
Che cosa c’entra l’aspirina con un prato sperduto dell’Inghilterra meridionale? E com’è possibile che la sintesi di uno dei più potenti farmaci antitumorali in circolazione abbia salvato centinaia di migliaia di alberi? I chimici adorano le formule, ma le formule non dicono tutto. Non raccontano da dove arrivano le molecole, la storia e le peripezie che hanno portato al loro ottenimento e l’impatto che hanno avuto sulla società. Non raccontano il lato umano della chimica. Tra veleni e medicine, cercheremo di scoprire quello che le molecole non dicono.
16.30-17.00
LA PRIMA VOLTA NON SI SCORDA MAI. TRE SCIENZIATE CHE HANNO FATTO LA STORIA
con Ilaria Ferrari e Laura Paganini
Ci sono delle prime volte che cambiano la vita, altre che hanno cambiato la storia. Le prime volte di alcune donne rappresentano uno slancio di creatività e intraprendenza che ha contribuito a modellare il mondo come lo conosciamo oggi. Laura Conti, la prima donna attivista per l’ambiente, Fabiola Gianotti, prima donna a capo del CERN, e Samantha Cristoforetti, prima astronauta italiana ad andare nello spazio. Abbiamo selezionato storie di donne italiane che ci aiutano a comprendere il mondo in cui viviamo oggi ma soprattutto che ci dicono che se qualcosa non è mai stato fatto, c’è sempre una prima volta, che tu sia donna o no. Una narrazione tutta al femminile
17.00-17.30
SALUTE A TUTTI I COSTI
con Nicole Ticchi
Quanto ci vuole per scoprire una cura? Molto tempo e molto denaro, senz’altro, ma quello economico non è il solo aspetto da considerare. La ricerca farmaceutica, come tutti i comparti produttivi, ha un impatto anche dal punto di vista ambientale, poiché richiede una grande quantità di risorse e produce, a sua volta, grandi quantità di scarti che devono essere gestiti e che vanno a occupare uno spazio (in maniera non sempre visibile) sul nostro pianeta. Senza dimenticare l’impatto sociale ed etico, che dipende da fattori come l’approvvigionamento delle materie prime, i diritti dei lavoratori del settore, l’accessibilità dei farmaci e la scelta di quali malattie curare. L’insieme di azioni messe in atto per preservare la nostra salute ha quindi molte conseguenze ambientali e sociali, che a loro volta si ripercuotono sulla salute stessa.
17.30-18.00
METTERCI LO ZAMPINO: CANI, GATTI E SELEZIONE UMANA
con Lorenza Polistena
La manifestazione dei segnali comunicativi nei cani e nei gatti può essere legata ad alcune caratteristiche morfologiche. In queste due specie ci abbiamo messo lo zampino, quando noi uomini abbiamo selezionato, ad esempio, orecchie pendule e musi schiacciati. Quali sono state le conseguenze sulla comunicazione animale? Faremo un viaggio nell’etologia di cani e gatti alla scoperta di come la selezione artificiale e la convivenza con l’uomo abbiano influenzato il comportamento dei nostri amici a quattro zampe.
Scarica il programma completo di Strambinaria 2022
Clicca qui per la navetta gratuita da Torino domenica 4 settembre