Biotecnologa, scienziata, entusiasta
Sono biotecnologa di formazione e chimica “di adozione”, e mi interessa tutto quello che riguarda le molecole della vita, il loro funzionamento, le loro applicazioni. Lavoro all’Università di Bologna e, nel tempo libero, provo a comunicare la mia ricerca e la scienza che mi piace e mi interessa.
Curiosa, riservata, sarcastica.
Ciao! Sono Camilla, sono appassionata di lingue straniere, film, e libri (soprattutto quelli di
Michael Crichton). Mi sto occupando della comunicazione del Dipartimento di Ingegneria
dell’Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture (DIATI) del Politecnico di Torino.
Sono interessata al mondo della comunicazione in tutti i suoi aspetti, dalla progettazione alla
resa finale, sono curiosa di approfondire la mia conoscenza per quanto riguarda la
divulgazione scientifica e di scoprire modi nuovi e creativi per comunicare la ricerca
scientifica.
Chimica organica, gattara, lettrice, fissata con l’abbattimento della divisione fra le due culture. Cerco di parlare di scienza usando cultura pop, fumetti, film e soprattutto libri (e soprattutto Tolkien) perch[ mi piace complicarmi la vita e andare a infilarmi nei meandri più oscuri dei fandom.
Sono passata anche io dal master della SISSA e infatti mi posso considerare nella setta a tutti gli effetti.
Poi son finita a fare divulgazione al CNR, con i libri ovviamente.
Laureata in Astrofisica e Cosmologiaa Bologna nel dicembre 2020; in quello
stesso anno ho iniziato ad occuparmi di divulgazione scientifica con il gruppo Nane Brune.
Nel 2022 sono entrata a far parte del gruppo Physics4teenagers e ho tenuto una conferenza
per il TEDWoman di Modena. Attualmente insegno matematica e fisica alle superiori
Psicologa e assegnista di ricerca, ossessionata fin da bambina dalla domanda “come pensiamo il pensiero”, mi sono ovviamente innamorata delle neuroscienze cognitive. E un amore così grande non può rimanere confinato agli articoli scientifici: va condiviso e divulgato con tutti.
Per questo mi racconto come “ricercatrice di sinapsi” sulla pagina Instagram Synapses_page, fondata con le mie colleghe Alessia Macagno e Valeria Amata Giannella, e spiego le ricerche e le scoperte della psicologia e delle neuroscienze negli scanzonati panni de “LaDott.Desi”.
Divulgatrice con una formazione da filosofa e la passione per la storia e per l'archivistica. Dopo una
laurea in filosofia della scienza e un master in comunicazione della scienza, mi sono dedicata
all'educazione alla sostenibilità nelle scuole. Ora sono approdata nel team di Fondazione AIRC per
la Ricerca sul Cancro e mi occupo di dare vita ad eventi e laboratori per parlare di ricerca e
prevenzione.
Sono una persona proattiva e curiosa che ha arricchito il proprio bagaglio di competenze
attraverso lo studio, il volontariato e molte esperienze professionali.
Biologa della conservazione di formazione, divulgatrice scientifica per vocazione, inizia a parlare a 7
mesi e non smette più. Oggi segue i servizi didattici del museo di storia naturale di Milano e altri
progetti educativi per Pleiadi. Appassionata di didattica hands on ha sperimentato diversi contesti,
dal science center fino all’educazione popolare francese, ovunque l’incontro e la condivisione con gli
altri mantiene viva curiosità, voglia di saperne di più e l’arte di osservare con stupore.
Laureata in chimica e dopo un dottorato che non faceva al caso
mio sulla sintesi di molecole biologicamente attive partendo dal benzene, ho studiato
cosmetologia.
Al momento sono una libera professionista, divulgo sui social, principalmente Instagram e TikTok e
faccio consulenze SkinCare.
Filosofia, pazienza, chiarezza
Sono nato in Svizzera, ho studiato filosofia in Italia, per una decina di anni ho fatto il
giornalista per un quotidiano ticinese occupandomi di cultura (riuscendo a convincere i capi
che la scienza è parte della cultura) e da un anno mi occupo di comunicazione all’Universita
della Svizzera italiana. Ho recentemente concluso il master in comunicazione della scienza e
della salute all’Università San Raffaele di Milano.
Sono Jolanda e non divulgo da 5 minuti!
Per me, la comunicazione della scienza è un grande amore: ne scrivo, ne leggo e ne canto.
Mi trovi nell’agenzia di comunicazione della salute The Embassy, in BioPills (dove sono
Caporedattrice), su Doveecomemicuro e altre riviste multimediali (con cui collaboro come
freelance) e nel progetto Juke-box Scienza. Perché la scienza è musica per le mie orecchie.
Anticonvenzionale, curiosissima, ricercatrice
Tre parole chiave che descrivono gli ambiti in cui mi sono mossa o mi muovo di più: biologia, salute riproduttiva, charity.
Tre parole chiave che descrivono le mie passioni: libri, piante (ma il pollice verde mi manca!), Maria Montessori.
Breve bio: dopo laurea e dottorato in biologia, ho scelto la strada della comunicazione scientifica. Sono stata giornalista ed editor freelance per oltre vent’anni, da qualche tempo lavoro stabilmente in Fondazione Telethon, dove mi occupo di contenuti scientifici (e dove cerco di capire se anche il racconto della scienza possa essere una leva per la raccolta fondi).
Fisica teorica e cintura nera di google calendar, ho vagato qualche anno nel mondo della
comunicazione della scienza. Poi ho seguito – era inevitabile – l’amore per i libri. Oggi sono
progettista editoriale. Progetto libri di fisica e ogni giorno immagino una scuola diversa,
gentile con le generazioni presenti e future.
Sì, i capelli bianchi precoci sono lì per saggezza.
Amo la scienza nella sua trasversalità, affascina tanto il rapporto tra scienze naturali e umane. Lavoro ad AIRCampus, il progetto di divulgazione scientifica e di missione con cui Fondazione AIRC incontra gli studenti delle università italiane.
Medico e giornalista, da diversi anni si occupa di comunicazione nel campo dei vaccini @Youtube
Game scientist, economista e biologo. Adora Musei della Scienza, fumetti e giochi di ruolo. Si occupa da
qualche anno di come comunicare la scienza attraverso i giochi strutturati e intelligenti (giochi da tavolo, di
ruolo, di carte ecc). Nella vita oltre l’accademia è Responsabile Educational a Play Festival del Gioco di
Modena.
Testardamente, ha continuato a leggere Martin Gardner sin quando, circa dieci anni dopo, non l’ha capito. È noto ai più come Rudy d’Alembert dei Rudi Mathematici
Biologa dalle due anime: scienza e scrittura. Che ha unito nel lavoro. @Fondazione Umberto Veronesi.
Chimico e fondatore di Scientificast. Segni particolari: cinico
Fisico, docente e formatore, da anni lavora giocando a fare scienza con bambine, bambini e
insegnanti, dall’infanzia all’università.
Biologo prestato all’editoria. Vive tra libri e riviste letterarie. @La linea laterale
Sono Marco Martinelli, mi occupo di comunicazione della scienza e faccio ricerca presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Provo a fare divulgazione scientifica sui social come marcoilgiallino su TikTok e Instagram. Sono un sostenitore della legalizzazione della cannabis, pianta sulla quale faccio ricerca. Ho una grande passione per la musica, canto e quando posso conduco programmi TV.
Naturalista e dottore di ricerca in scienze della terra, è esperta di divulgazione scientifica e turismo sostenibile. Lavora per enti pubblici e privati nella realizzazione mostre e laboratori in materia di ambiente e natura. È membro della IUCN per le commissioni internazionali: CEC (educazione e comunicazione) E WCPA (aree protette). Oggi è “educational officer” per Ufficio Comunicazione ed Educazione alla Sostenibilità di Istituto Oikos.
Sono un biologo che non sa cosa fa un biologo. Quindi, per ipercompensare, oriento i biocosi scrivendo proprio di lavori da biologo.
Membro della redazione di “BioPills: il vostro portale scientifico”, educatore e medical writer.
Vengo da dove visse realmente Leonardo da Vinci quando si dice soggiornasse a Milano.
Biologo e giornalista. Lavora a Focus ed è cintura nera di pignoleria.
Biofisica computazionale per formazione, curiosa e rompiballe per vocazione @SISSA Medialab.
Matematica di formazione, curiosa e sempre alla ricerca di nuovi stimoli, è insegnante,
divulgatrice scientifica e collabora con alcune Case Editrici italiane occupandosi di editoria
scolastica.
Medica nucleare, lettrice dal cuore di burro, curiosa compulsiva, nuotatrice a tempo perso.
aka Entropy for Life
Ricercatrice di giorno, divulgatrice scientifica di notte. Come neuroscienziata e psicometrista, mi
occupo di sviluppare metodi e modelli statistici volti a capire come il nostro cervello risponde quegli
stimoli esterni che, una volta associati a premi e punizioni (ovvero, a ciò che desideriamo o
temiamo), possono influenzare le nostre scelte quotidiane. Come divulgatrice, scrivo libri, articoli e
contenuti video con diverse testate (ad es., il Saggiatore, il Tascabile, TED-Ed, TEDx, HuffPost UK) e
organizzato incontri con la cittadinanza principalmente incentrati sui meccanismi psicologici che
stanno dietro scelte apparentemente irrazionali e sul modo in cui i social media sviluppano una
relazione con il nostro cervello.
Biologo, comunicatore (quasi), giornalista scientifico (wannabe) @Italia unita per la scienza.
Biologa, divulgatrice, supervisore scientifico @Fondazione Veronesi La trovate su Instagram.
Livornese, agronoma e divulgatrice scientifica. Crede nell’ironia come strumento per la divulgazione della scienza, dell’agricoltura e del vino @Innovino.
Giornalista scientifico, già Research Fellow al MIT, sogna nuove avventure.
Dilettante di matematica, divulgazione e narrativa. Professionista in millanterie. È noto ai più come Piotr R. Silverbrahms dei Rudi Mathematici.
Divulgatrice @ToScience. Viaggia molto, spesso da sola, spesso in bici, spesso in salita.
Ricercatore in geometria algebrica e teoria delle categorie. Mi lascio appassionare da troppe cose, musica, astronomia, cucina, giochi da tavolo sono solo alcune. Uno dei ragazzi del @Mathsegnale, uno dei fondatori di @Curvilinea.
Ex-chimico, casinista, quattrocchi.
Specializzato in comunicazione della scienza con Il Rasoio di Occam e il Master in Comunicazione
della Scienza della SISSA. Lavoro principalmente come redattore scientifico, ogni tanto scrivo
qualcosa e non solo. Ho una newsletter che parla di comunicazione della scienza, la Foresta.
Responsabile progetti speciali per Symmaceo, studio che cura la collana di CNR Edizioni Comics&Science.